
Tanzvokabular, 1920 – Hans Züllig
Desideriamo sempre sviluppare un percorso consapevole di “innovazione” nel campo della danza, tenendo conto delle tradizioni e delle radici possono offrire grandi strumenti creativi di lavoro e una più profonda consapevolezza nel movimento. Attraverso questa ricerca ci siamo concentrati sulla storia della danza moderna europea, studiando il metodo di Hans Züllig (1914-1992), danzatore svizzero e professore di danza presso la Folkwang University of the Arts.
Il progetto di ricerca “Vocabolario della danza, 1920 – Hans Züllig” ha dato molti risultati positivi, tra cui:
1. L’archivio della Folkwang University of the Arts ci ha dato la possibilità di consultare e studiare il materiale storico dedicato a Hans Züllig;
2. Successivamente, abbiamo potuto esaminare il materiale audiovisivo per ripetere fisicamente molte delle sequenze originali insegnate dal maestro Lutz Förster, che fu allievo di H. Züllig, per imparare e ripetere molte delle sue sequenze originali;
3. La terza parte della ricerca si è basata sull’identificazione dei principi di base del movimento del maestro Züllig, al fine di consentire una migliore comprensione e sviluppo della metodologia di insegnamento a livello teorico e pratico. Nello stesso periodo abbiamo presentato, presso la Villa Wigman e.V. di Dresda, l’assolo “ƏCSTATIC” ispirato alla coreografia di Doris Humphrey “Two ecstatic Themes” (1931). In quell’occasione, grazie alla continua ricerca svolta durante questo progetto di borsa di studio, è stato possibile realizzare un lavoro coreografico curato e consapevole;
4. La parte finale del progetto ha riguardato uno specifico lavoro di frammentazione e la ricomposizione del materiale originale, al fine di ottenere esempi di lezioni per una classe “Open Level”, includendo sequenze dagli esercizi di base alla sbarra a quelli più dinamici e virtuosistici nello spazio (con giri, salti e così via). Desideriamo condividere questo lavoro di H. Züllig e renderlo particolarmente rilevante per i nostri studenti di danza. Questo è stato uno degli impatti più positivi della ricerca: l’immediata consapevolezza che esisteva un lavoro complesso, raffinato ed estremamente utile da poter sia apprendere, che trasmettere ai nostri studenti nel lungo periodo.
Danzatori: Francesca Mommo, Olimpia Scardi.
Periodo di ricerca: 01.02.2022 – 31.05.2022
La borsa di studio è stata finanziata dal Commissario del Governo Federale per la Cultura e i Media nel programma NEUSTART KULTUR, programma di aiuto DIS-TANZEN del Dachverband Tanz Deutschland. Il progetto è stato inoltre sostenuto dall’Università Folkwang di Essen e dalla Pegasus Theaterschule di Dresda.




